Un mese dopo l’approvazione della riforma da parte del Parlamento, la settimana scorsa da Bergamo il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato la campagna per il SI al referendum confermativo di ottobre, che sottoporrà al giudizio degli italiani le modifiche alla Carta volute dal Governo sin dai suoi primi mesi di attività nel 2014….
leggi l'articolo »
Presentato al Premio Ilaria Alpi un documentario della Scuola di Giornalismo Lelio Basso. L’inchiesta tenta di capire perché la mafia dal ’92 al ’94 ha scelto la via dello stragismo. “Il dialogo delle stragi”: s’intitola così l’inchiesta presentata oggi al Premio Ilaria Alpi dalla scuola di giornalismo Lelio Basso di Roma. Il documentario tenta di…
leggi l'articolo »
L’identità è qualcosa che si costruisce nel tempo, attraverso le proprie azioni e il filo conduttore che le caratterizza. Ma è anche la percezione che abbiamo di noi stessi: proprio per questo, dopo aver cercato di capire cos’è l’Italia come nazione, possiamo soffermarci sull’idea che gli italiani hanno di loro stessi e del proprio Paese.
leggi l'articolo »
Combattere la criminalità organizzata è un fatto culturale: una frase che si sente ripetere spesso. Ma quali sono le misure concrete adottate allo scopo? Come spesso accade nella realtà italiana, anche in tema di contrasto alle mafie è stato l’associazionismo volontario a indicare la via. Libera. È il 1995 quando don Luigi Ciotti fonda…
leggi l'articolo »