Il Novecento sarà ricordato per le Guerre Mondiali e la tragedia dell’Olocausto. Forse proprio per il terribile impatto che la cruda realtà della Storia ha avuto sulla vita quotidiana di ognuno, però, il secolo breve ha regalato uno slancio inedito alla letteratura fantastica, che ha visto fiorire e affermarsi due tra i suoi generi maggiori….
leggi l'articolo »
C’è un filo rosso che unisce il romanziere Jules Verne e il cineasta Georges Méliès: è il viaggio nella fantasia. Illusionista teatrale di successo nella Francia di fine Ottocento, Méliès (Parigi, 8 dicembre 1861 – 21 gennaio 1938) rimane stupito dalla prima dimostrazione del cinematografo dei fratelli Lumière. Costruita una macchina da presa tutta per…
leggi l'articolo »
La fantasia è un mondo vastissimo, con numerosi continenti noti e altrettanti ancora sconosciuti. Nel periodo compreso tra la metà dell’Ottocento e la Prima Guerra Mondiale, due coraggiosi pionieri si sono spinti più in là di chiunque altro nell’esplorazione di un continente fino ad allora ignoto, che nelle pieghe del futuro attendeva di essere scoperto….
leggi l'articolo »