Luca Rasponi

Giornalista e addetto stampa, scrivo per lavoro e per passione.

Tutti gli articoli su:Fascismo

10 luglio 2016

Pubblicato su

La fine dell’Europa comincia da Fermo

«In Nigeria Boko Haram riempie di esplosivo i bambini e li manda a fare stragi, ma tu sei un eroe e scappi in Italia. A Fermo uno ti insulta e tu lo aggredisci fisicamente, ma le prendi e muori… la tipica fine di un verme». Da qui alla fine dell’Europa il passo è breve: con…

leggi l'articolo »

24 aprile 2016

Pubblicato su

Festa d’aprile, storie partigiane scritte e disegnate

Pubblicato per il 70° anniversario della Liberazione, il volume Festa d’aprile. Storie partigiane scritte e disegnate (a cura di Leo Magliacano e Tiziano Riverso, Tempesta Editore) raccoglie più di trenta storie brevi dedicate alla Resistenza. «Ora e sempre Resistenza», scriveva Piero Calamandrei in calce alla sua celebre epigrafe dedicata a Duccio Galimberti. Non ci potrebbe essere…

leggi l'articolo »

14 maggio 2015

Pubblicato su

Piazza della Loggia, la strage senza colpevoli

28 maggio 1974. Dopo cinque anni di violenze e attentati di matrice eversiva nel nord Italia e in tutto il Paese, Brescia si dà appuntamento in piazza della Loggia per una manifestazione antifascista, a difesa della libertà e delle istituzioni democratiche sottoposte a minacce continue e feroci. La giornata comincia male, perché la pioggia battente…

leggi l'articolo »

25 aprile 2013

Il 25 aprile e l'attualità dell'antifascismo

Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del nazifascismo. Mi perdoneranno Engels e Marx per la libertà della mia parafrasi, ma nessun passaggio potrebbe descrivere l’attuale momento politico europeo meglio dell’incipit del Manifesto del Partito Comunista. Come insegna la Storia, infatti, è proprio nei momenti di profonda crisi economica e politica che ritornano a…

leggi l'articolo »

25 aprile 2012

25 aprile, una scelta di campo

Quando ero bambino credevo che la Liberazione fosse una festa di tutti. Poi, crescendo, ho capito che in realtà si tratta inevitabilmente di una ricorrenza che divide, soprattutto per due motivi. Innanzitutto perché c’è chi ancora porta avanti le idee della parte sconfitta dalla Storia nel corso della guerra di Liberazione nazionale. In secondo luogo…

leggi l'articolo »