Elfi, maghi, dame e cavalieri. Ma anche draghi, orchi e Signori Oscuri. Chi non ha mai letto o ascoltato una favola con protagonisti questi personaggi? Ebbene, le classiche fiabe per bambini hanno anche un fratello maggiore, un genere letterario vero e proprio che va sotto il nome di fantasy, e che insieme all’horror e alla…
leggi l'articolo »
Il Novecento sarà ricordato per le Guerre Mondiali e la tragedia dell’Olocausto. Forse proprio per il terribile impatto che la cruda realtà della Storia ha avuto sulla vita quotidiana di ognuno, però, il secolo breve ha regalato uno slancio inedito alla letteratura fantastica, che ha visto fiorire e affermarsi due tra i suoi generi maggiori….
leggi l'articolo »
«I racconti d’immaginazione offrono una lieta e salutare liberazione dall’opprimente tirannia dell’antropocentrismo». Queste parole di Clark Ashton Smith sono il miglior biglietto per cominciare il viaggio nella storia della letteratura fantastica. Perché se c’è una cosa che hanno in comune i tre generi maggiori del fantastique – o speculative fiction, per dirla all’anglosassone – è proprio…
leggi l'articolo »