Cosa succederebbe se un dipinto di Hieronymus Bosch prendesse vita, trasformandosi in un fumetto? Deve aver pensato questo l’artista olandese Marcel Ruijters, quando nel 2005 ha deciso di creare Sine qua non. Perché la prima impressione che si ricava scorrendo le pagine quasi mute di questo particolarissimo libro è proprio quella del guazzabuglio caotico, del…
leggi l'articolo »
Tutte le storie sono connesse. Dev’essere così. Perché altrimenti, chiudendo un libro appena letto per la prima volta, capita di provare una sensazione di malinconica familiarità? Qualcuno dirà: «È perché le storie si assomigliano tutte». Può darsi. Ma non ne farei una questione di intreccio, o di trama. Il punto è che alcuni racconti vibrano…
leggi l'articolo »
Sono passati 412 anni dal 17 febbraio del 1600, giorno in cui nella piazza di Campo dei Fiori a Roma veniva barbaramente ucciso Giordano Bruno. Il filosofo nato nel 1548 a Nola (nei pressi di Napoli) era stato processato dal Santo Uffizio della Chiesa cattolica di Roma e giudicato colpevole di eresia. Diversamente da Galileo Galilei,…
leggi l'articolo »