Cosa succederebbe se un dipinto di Hieronymus Bosch prendesse vita, trasformandosi in un fumetto? Deve aver pensato questo l’artista olandese Marcel Ruijters, quando nel 2005 ha deciso di creare Sine qua non. Perché la prima impressione che si ricava scorrendo le pagine quasi mute di questo particolarissimo libro è proprio quella del guazzabuglio caotico, del…
leggi l'articolo »
Sono trascorse meno di due settimane dal Giorno della Memoria. Un tempo brevissimo, eppure sufficiente a far sembrare distanti le commemorazioni dedicate alle vittime della Shoah, già assorbite dal frenetico via vai della vita quotidiana. Il fumetto, come ogni altra espressione artistica, ha dimostrato in più occasioni di poter offrire il proprio contributo al rinnovamento…
leggi l'articolo »
Correva l’anno 1986 quando nelle fumetterie di tutto il mondo usciva Maus di Art Spiegelman. Fiumi di parole sono state spese per lodare questo capolavoro della nona arte, così fedele al linguaggio espressivo del fumetto eppure capace di esplorare tematiche fino ad allora sconosciute per quel mezzo di comunicazione. In occasione del Giorno della Memoria…
leggi l'articolo »