Un oggetto cade a terra e si rompe in mille pezzi. I frammenti schizzano ovunque, come schegge impazzite, e quell’oggetto non potrà mai più tornare alla sua forma originaria. Questo è successo alle ore 10.25 del 2 agosto 1980 a Bologna, quando una bomba è esplosa alla stazione centrale spazzando via 85 vite umane. I…
leggi l'articolo »
Le coincidenze sono fondamentali, comunque la si voglia vedere. Dal significato attribuito alle coincidenze passa la nostra visione del mondo: c’è chi le considera espressione della volontà divina, chi di un destino già scritto, chi del puro e semplice caso. La strage di Ustica non fa eccezione, con la morte di 81 di persone che…
leggi l'articolo »
Avete capito bene: Pikappa è tornato. E siccome una storia sola non poteva bastare, ne sono già uscite due: Potere e potenza, firmata dal team creativo Francesco Artibani-Lorenzo Pastrovicchio, e Gli argini del tempo, di Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone. Due storie già pubblicate, una terza in lavorazione: un sogno che si avvera per i…
leggi l'articolo »
28 maggio 1974. Dopo cinque anni di violenze e attentati di matrice eversiva nel nord Italia e in tutto il Paese, Brescia si dà appuntamento in piazza della Loggia per una manifestazione antifascista, a difesa della libertà e delle istituzioni democratiche sottoposte a minacce continue e feroci. La giornata comincia male, perché la pioggia battente…
leggi l'articolo »
Il 22 aprile uscirà anche in Italia Avengers: Age of Ultron, secondo capitolo della saga cinematografica dedicata ai Vendicatori. Vi serve una mano per identificare tutti i personaggi, decifrare completamente la trama e cogliere ogni riferimento ai fumetti? Quello che fa per voi è la Guida ai Supereroi Marvel, un concentrato unico di conoscenza sulla…
leggi l'articolo »
Alcune storie sono fuori dal tempo. Sembrano non subire il suo trascorrere, e da questa apparente immutabilità scaturisce il loro fascino. Altre invece sono figlie della loro epoca, si possono capire solo conoscendo il momento storico che le ha generate, e sono uno strumento sorprendente per capire il periodo da cui traggono origine. Hellblazer di…
leggi l'articolo »
Cominciamo con un enigma: ha una carriera onorata alle spalle, 75 anni appena compiuti, ma è stato costretto a ricominciare da zero. Anche se tutti gli indizi sembrano portare a un esodato post-riforma Fornero, in realtà stiamo parlando di Batman, eroe dei fumetti americani tra i più noti e amati dal pubblico di tutto il…
leggi l'articolo »
La porta della storia è una Porta Stretta infilarsi dentro costa una spaventosa fatica c’è chi rinuncia e dà in giro il culo e chi non ci rinuncia, ma male, e tiri fuori il cric dal portabagagli, e chi vuole entrarci a tutti i costi, a gomitate ma con dignità; ma son tutti là, davanti…
leggi l'articolo »
Il 2014 è ormai finito, ma c’è ancora tempo per festeggiare un compleanno importante: il 50° di Mafalda, la bambina terribile di Quino che mezzo secolo fa muoveva i suoi primi passi nel mondo dei fumetti. La data dell’esordio è il 29 settembre 1964, quando Mafalda compare sul settimanale di Buenos Aires Primera Plana dopo…
leggi l'articolo »
«Noi non facciamo cadaveri. Noi facciamo la rivoluzione». Con queste parole si conclude la prima stagione di Orfani, e mai balloon fu più azzeccato: se c’è una parola che descrive bene l’attuale stato di fibrillazione del fumetto italiano, quella è proprio rivoluzione. Attenzione però: qui cominciano gli spoiler. Chi ha seguito dall’inizio la miniserie creata…
leggi l'articolo »