Luca Rasponi

Giornalista e addetto stampa, scrivo per lavoro e per passione.

Portfolio

14 aprile 2016

Pubblicato su

Polpette spaziali, di Craig Thompson

«Polpette spaziali è il libro che sognavo quando a otto anni mi sono innamorato del fumetto». Craig Thompson descrive così il suo ultimo lavoro – Space dumplins in originale – presentato a Rimini lo scorso 7 aprile durante il tour in sei tappe nel nostro Paese. Il graphic novel, pubblicato a fine 2015 da Rizzoli-Lizard,…

leggi l'articolo »

13 aprile 2016

Pubblicato su

Patience, di Daniel Clowes

Bao Publishing pubblica in Italia Patience, l’ultimo graphic novel di Daniel Clowes in contemporanea con gli Stati Uniti. Tra underground, fantascienza e ricerca del grande amore. Patience è «un mortale viaggio tra distorsioni temporali verso l’infinito primordiale dell’amore eterno». Queste poche parole riportate in quarta di copertina potrebbero bastare a descrivere il nuovo graphic novel…

leggi l'articolo »

24 marzo 2016

Pubblicato su

Gea e Nathan Never: fumetti contro le mafie

«La lotta alla mafia non deve essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale, che coinvolga tutti». Con queste parole Paolo Borsellino diceva addio a Giovanni Falcone, ricordando la complessità della battaglia alla criminalità organizzata. Una battaglia culturale alla quale il fumetto ha contribuito a più riprese negli ultimi anni….

leggi l'articolo »

17 marzo 2016

Pubblicato su

Batman e Superman: battaglia tra eroi

A pochi giorni all’uscita di Batman v Superman: Dawn of Justice, siamo pronti a scoprire su quali basi narrative poggia lo scontro tra Batman e Superman raccontato nel film di Zack Snyder. Per farlo, ci addentreremo fin da subito negli annali del fumetto DC. Giugno 1952: esce Superman 76, Il team più potente del mondo,…

leggi l'articolo »

13 marzo 2016

Pubblicato su

Apple vs FBI: la linea sottile tra sicurezza e privacy

Due diritti fondamentali in conflitto tra loro. Il potere economico contro quello politico, i colossi della tecnologia contro il governo più potente del mondo. Lo scontro Apple vs FBI è molto di più che una semplice dimostrazione di forza: è un precedente che potrebbe determinare il rapporto tra comunicazione personale e attività investigativa per gli…

leggi l'articolo »

4 marzo 2016

Pubblicato su

Due fratelli, storia di famiglia tra Libano e Israele

Gli autori brasiliani Fábio Moon e Gabriel Bá raccontano l’emozionante storia familiare dei gemelli Omar e Yaqub nella trasposizione a fumetti del romanzo Due fratelli di Milton Hatoum. A Manaus, nel Brasile del secondo dopoguerra, ci sono due fratelli che sono i protagonisti della nostra storia. Ma sono due fratelli anche Fábio Moon e Gabriel…

leggi l'articolo »

14 febbraio 2016

Pubblicato su

Giulio Regeni, l’omicidio tra ipotesi e fatti

È passata una settimana dal ritrovamento del cadavere di Giulio Regeni, scomparso al Cairo il 25 gennaio e rinvenuto privo di vita il 3 febbraio scorso. Per il ricercatore friulano, ventottenne dottorando all’Università di Cambridge, a nulla sono valse le pressioni politiche e diplomatiche delle autorità italiane nelle giornate convulse seguite alla sua scomparsa, né…

leggi l'articolo »

11 febbraio 2016

Pubblicato su

Sandman Overture: un prequel da sogno firmato Neil Gaiman

Non è semplice tornare a scrivere dopo venticinque anni personaggi e storie che ti hanno consacrato. Eppure Neil Gaiman ci è riuscito, perché Sandman Overture è un prequel all’altezza della straordinaria epopea in 75 numeri che ha fruttato al team creativo di casa Vertigo più di venti Eisner Awards. Com’è possibile? Con il giusto equilibrio…

leggi l'articolo »

4 febbraio 2016

Pubblicato su

Jan Karski, l’uomo che scoprì l’Olocausto

Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso raccontano per Rizzoli Lizard la vicenda del partigiano polacco Jan Karski, che nel 1943 testimoniò senza risultato gli orrori della Shoah di fronte ai governi alleati. Tra le tante storie legate alla Shoah, una più di tutte ha il sapore della beffa. È quella di Jan Kozielewski, partigiano polacco che…

leggi l'articolo »

14 gennaio 2016

Pubblicato su

I fumetti più attesi del 2016

Il 2016 è iniziato nel segno del fumetto. Nel bene e nel male: alla polemica sul Gran Prix di Angoulême, che ha coinvolto il premio più prestigioso al mondo dedicato al fumetto d’autore, fanno da contraltare le decine di articoli che celebrano l’ennesimo anno all’insegna dei cinecomic. Tra i film più attesi del 2016, infatti,…

leggi l'articolo »