Si chiamano Will Eisner Comic Industry Awards, meglio noti come Eisner Awards. Qualcuno li ha definiti gli Oscar del fumetto, forse con eccessiva semplificazione: di certo però, i premi intitolati all’inventore del graphic novel come lo conosciamo oggi sono il più ambito e prestigioso riconoscimento che gli Stati Uniti dedicano al mondo delle vignette. Vincere…
leggi l'articolo »
L’uomo che cammina è un manga di Jiro Taniguchi. Ma è anche un progetto artistico del collettivo DOM-, presente al Festival Internazionale del Teatro in Piazza che si è concluso da pochi giorni a Santarcangelo di Romagna. Uscito in 17 episodi tra il 1990 e il 1991, il graphic novel di Taniguchi ha per protagonista…
leggi l'articolo »
«In Nigeria Boko Haram riempie di esplosivo i bambini e li manda a fare stragi, ma tu sei un eroe e scappi in Italia. A Fermo uno ti insulta e tu lo aggredisci fisicamente, ma le prendi e muori… la tipica fine di un verme». Da qui alla fine dell’Europa il passo è breve: con…
leggi l'articolo »
Con il pluripremiato Portugal, Cyril Pedrosa racconta un viaggio che è anche una storia di migrazione, un ritorno alle origini e la soluzione di una profonda crisi personale e creativa. Vi è mai capitato di scivolare lentamente in uno stato di apatia? Di rispondere “Non lo so” a tutte le domande, di non avere la…
leggi l'articolo »
I 25 anni di Nathan Never si possono raccontare con i numeri: tre ideatori, decine di autori, 300 albi, 143 speciali, quasi 60mila pagine a fumetti. Oppure con le date: era il 18 giugno 1991 quando il numero 1 della serie, Agente Speciale Alfa, usciva nelle edicole di tutta Italia. Ma a ben vedere non…
leggi l'articolo »
Andrea Pazienza, fumettista marchigiano ma bolognese di adozione, avrebbe compiuto 60 anni il 23 maggio 2016. Nella sua opera il racconto di un’epoca e di una generazione tra gli anni ’70 e ’80. Il 23 maggio 2016 Andrea Pazienza avrebbe compiuto 60 anni. Ve lo immaginate lui, Paz, diventare adulto e continuare a inventare fumetti…
leggi l'articolo »
Un mese dopo l’approvazione della riforma da parte del Parlamento, la settimana scorsa da Bergamo il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato la campagna per il SI al referendum confermativo di ottobre, che sottoporrà al giudizio degli italiani le modifiche alla Carta volute dal Governo sin dai suoi primi mesi di attività nel 2014….
leggi l'articolo »
Da ieri X-Men: Apocalypse è nei cinema di tutta Italia. In attesa di leggere la recensione in uscita sabato su Discorsivo, è il momento di scoprire il secondo volume della Guida ai supereroi Marvel. Uno strumento imprescindibile per riuscire a districarsi nelle trame con protagonisti i mutanti, se possibile ancora più complesse di quelle dedicate…
leggi l'articolo »
Pubblicato per il 70° anniversario della Liberazione, il volume Festa d’aprile. Storie partigiane scritte e disegnate (a cura di Leo Magliacano e Tiziano Riverso, Tempesta Editore) raccoglie più di trenta storie brevi dedicate alla Resistenza. «Ora e sempre Resistenza», scriveva Piero Calamandrei in calce alla sua celebre epigrafe dedicata a Duccio Galimberti. Non ci potrebbe essere…
leggi l'articolo »
Il Comune di Brescello sciolto per mafia è il primo della storia in Emilia-Romagna. Nella settimana in cui entra nel vivo il processo Aemilia, la decisione del Consiglio dei Ministri certifica un fatto ormai noto: anche l’Emilia-Romagna è terra di mafie, e di ‘ndrangheta in particolare nel triangolo Reggio-Modena-Parma. La relazione presentata al CdM dai…
leggi l'articolo »