Luca Rasponi

Giornalista e addetto stampa, scrivo per lavoro e per passione.

Portfolio

6 novembre 2016

Pubblicato su

L’approdo, essere un migrante secondo Shaun Tan

Tra pagine ingiallite e strani animali, L’approdo racconta il viaggio senza parole di un migrante verso una città aliena che fa sentire il lettore straniero quanto il protagonista. Smarrimento, nostalgia di casa, stupore e difficoltà di fronte a un mondo nuovo. È quell’esperienza intima e allo stesso tempo universale che accomuna tutti i migranti, oggi…

leggi l'articolo »

23 ottobre 2016

Pubblicato su

La pace in Colombia è ancora possibile?

Prima l’accordo a lungo atteso. Poi il voto popolare che lo ha bocciato. Infine il premio Nobel al presidente Juan Manuel Santos. Cosa sta succedendo nel Paese sudamericano? E soprattutto: la pace in Colombia è ancora possibile? Una premessa è d’obbligo: in Colombia si combatte una guerra civile, che va avanti dal 1964, tra lo…

leggi l'articolo »

13 ottobre 2016

Pubblicato su

Terremoto. Quarant’anni fa

Il terremoto del Friuli, primo graphic novel pubblicato dalla neonata Becco Giallo nel 2005, racconta il sisma del 1976 con le straordinarie tavole pittoriche di Paolo Cossi. Cos’è un terremoto? Nella sua essenza più profonda è un memento alla nostra fragilità di esseri umani, in grado di risvegliare una paura ancestrale pari soltanto a quella…

leggi l'articolo »

13 ottobre 2016

Pubblicato su

Carlo Giuliani, il ragazzo di Genova a fumetti

Poesia e orrore. Il fumetto può essere questo. Perché la vita è questo. E lo ha dimostrato il 20 luglio 2001 a Genova, quando un ragazzo di appena 23 anni è andato incontro a una morte violenta, ingiusta e atroce. Quel ragazzo era Carlo Giuliani, e la sua storia hanno provato a raccontarla, con parole…

leggi l'articolo »

5 ottobre 2016

Pubblicato su

Dorando Pietri, una storia di cuore e di gambe

Recensione in anteprima del graphic novel di Luca Ferrara e Antonio Recupero che Tunué pubblica a ottobre, dedicato al maratoneta Dorando Pietri che stupì il mondo alle Olimpiadi di Londra 1908. Sono passati più di cento anni, ma l’eco della sue impresa sportiva non si è ancora spenta. Lui è Dorando Pietri, corridore emiliano che…

leggi l'articolo »

22 settembre 2016

Pubblicato su

Orfani: Nuovo Mondo, che finale di stagione!

Pensate che un fumetto di fantascienza, magari anche movimentato e violento, non possa parlare di migrazioni, esclusione sociale e terrorismo? Beh, allora dovete proprio leggere Orfani: Nuovo Mondo. Già, perché Roberto Recchioni lo ha fatto di nuovo. Dopo aver letto quasi tutti i suoi lavori uno pensa di aver capito come ragiona. Dove andrà a…

leggi l'articolo »

18 agosto 2016

Pubblicato su

Le Olimpiadi a fumetti: da Asterix a Dorando Pietri

Le Olimpiadi sono sinonimo di gloria e sconfitta, di sacrificio e impegno per raggiungere un traguardo sportivo a lungo sognato. Ma anche, e non da oggi, terreno di scontro tra interessi economici e politici schiaccianti, in grado di condizionare pesantemente la competizione agonistica. E le Olimpiadi a fumetti? Nell’affrontare l’argomento con il suo approccio sfaccettato,…

leggi l'articolo »

14 agosto 2016

Pubblicato su

Cairo-Rcs e Repubblica-La Stampa: come cambia l’editoria italiana

I primi mesi del 2016 hanno portato una rivoluzione che ha ben pochi precedenti nella storia recente del giornalismo italiano: le operazioni Cairo-Rcs e Repubblica-La Stampa hanno disegnato un nuovo assetto del mercato editoriale che riguarda i tre principali quotidiani nazionali. Con la sua Cairo Communications, Urbano Cairo è diventato azionista di maggioranza in Rcs,…

leggi l'articolo »

3 agosto 2016

Pubblicato su

L’Italia dei diritti negati

Dossier Genova G8 ripercore i fatti della notte tra il 21 e il 22 luglio 2001 alla scuola Diaz, mentre La strage di Bologna ricostruisce a fumetti l’attentato del 2 agosto 1980 Scuola Diaz: bastano le parole. Dieci lettere che da sole rievocano l’orrore per quelle immagini, lo sgomento per quanto accaduto a Genova nella…

leggi l'articolo »