Luca Rasponi

Giornalista e addetto stampa, scrivo per lavoro e per passione.

Portfolio

22 gennaio 2017

Pubblicato su

Lavorare meno per combattere la disoccupazione e vivere meglio

C’è una contraddizione evidente nel mondo di oggi: da una parte i tanti disoccupati, dall’altra chi un impiego ce l’ha e deve sopravvivere a tempi e carichi di lavoro molto spesso eccessivi. È la conseguenza diretta di una crisi finanziaria che taglia le gambe all’economia reale, sottraendo risorse senza ridurre in modo necessariamente corrispondente la…

leggi l'articolo »

11 gennaio 2017

Pubblicato su

La Rabbia, manifesto a fumetti di una generazione

Undici autori italiani riuniti intorno al festival indipendente Crack! raccontanto La Rabbia, il sentimento dominante di una generazione relegata ai margini. Sono racconti onirici, allegorici. Oppure realistici e diretti. Fatti solo di immagini o ricchi di parole, ermetici oppure chiari. Otto racconti di undici autori del fumetto indipendente italiano, che in 40 pagine ciascuno spiegano…

leggi l'articolo »

5 gennaio 2017

Pubblicato su

Una cosa difficile: chiedere scusa per ricominciare

Dice il Dalai Lama: «Il nostro primo obiettivo in questa vita è aiutare gli altri: se non puoi aiutarli, almeno non ferirli». E quando succede? Che fare quando per orgoglio, per rabbia o magari per errore facciamo del male a qualcun altro? A quel punto bisogna fare una cosa difficile: chiedere scusa. Si intitola proprio…

leggi l'articolo »

28 dicembre 2016

Pubblicato su

Vivere, oltre la guerra e la malattia

Nel graphic novel Vivere di Ugo Bertotti (Coconino), le vite di quattro persone si trovano legate al di là di ogni barriera fisica e culturale grazie al gesto di generosità più estrema. Una donna in fuga dalla Palestina, un prete di montagna, un ex militare e una madre gravemente malata. Cos’hanno in comune queste persone?…

leggi l'articolo »

15 dicembre 2016

Pubblicato su

The Moneyman, l’altra faccia della Disney

The Moneyman racconta la vera storia di Roy Oliver, il fratello di Walt Disney. «E allora? – direte voi – Non mi interessano le biografie dei parenti di quelli famosi». Niente di più sbagliato. Perché il graphic novel pubblicato da Tunuè a 50 anni dalla scomparsa di Walt (15 dicembre 1966) offre uno sguardo privilegiato…

leggi l'articolo »