Intervista all’avvocato Marco Donzelli, presidente Codacons “Tutti andiamo ai funerali. ‘È morto di tumore’. ‘Aveva il cancro’. Ma da dove vengono queste malattie?”. L’interrogativo lo pone Marco Maria Donzelli, avvocato e presidente del Codacons per il nord Italia. Raggiunto da PeaceReporter dopo gli avvisi di garanzia ricevuti da Roberto Formigoni, Guido Podestà e Letizia Moratti,…
leggi l'articolo »
In 13 città italiane oltre 8.000 morti l’anno per inquinamento La vita di città uccide davvero. E l’assassino è l’inquinamento. Un problema da sempre conosciuto ma anche sottovalutato, se è vero che le misure adottate per contrastarlo continuano ad essere sporadiche e inefficaci. Provvedimenti tampone, come il blocco temporaneo del traffico, non bastano più ad…
leggi l'articolo »
A Milano amministratori locali chiamati a rispondere per l’inquinamento urbano Chi è responsabile per l’inquinamento urbano? Una domanda rimasta a lungo inascoltata, alla quale sembrano rispondere i tre avvisi di garanzia inviati dalla Procura di Milano al governatore delle Lombardia Roberto Formigoni, al presidente della provincia di Milano Guido Podestà e al sindaco del capoluogo…
leggi l'articolo »
Cosa accadde in settembre? Ispettori delle Nazioni unite sono in Guinea per chiarire cosa sia accaduto tra il 28 e il 30 settembre scorso nella capitale Conakry. Quando la giunta militare guidata dal capitano Moussa Dadis Camara ha represso nel sangue la manifestazione dei cittadini contrari alla sua candidatura alle prossime elezioni. Annunciata dopo che…
leggi l'articolo »
Secondo una stima gli elefanti si estingueranno nel 2025 Meno sedici. Prosegue il conto alla rovescia verso l’estinzione degli elefanti africani. Prevista per il 2025 da Samuel Wasser, direttore del Centro preservazione delle specie dell’Università dello Stato di Washington. Intanto l’ultimo rapporto dell’associazione Traffic parla di un incremento del commercio illegale di avorio, che potrebbe…
leggi l'articolo »
La proposta è di Enzo Bortolotti, sindaco leghista di Azzano Decimo Far west. Uno straniero arriva in città, tutti lo guardano con sospetto. E poco dopo, inesorabile, ecco lo sceriffo. Con stella, pistola e la fatidica domanda: “Che sei venuto a fare nella mia città, gringo?”. Prendete quello sceriffo, vestitelo in giacca e cravatta…
leggi l'articolo »
Come i soldi dei risparmiatori italiani finanziano la produzione di cluster bombs Bnp Paribas, gruppo di cui fa parte l’italiana Bnl, è tra i maggiori finanziatori di aziende che producono bombe a grappolo. Nel nostro paese la banca è al secondo posto della graduatoria, preceduta solo da Unicredit e seguita a ruota da Intesa Sanpaolo….
leggi l'articolo »
Unicredit, Bnp Paribas e Intesa Sanpaolo tra i finanziatori di cluster bombs Centotrentotto banche di tutto il mondo finanziano la produzione di cluster bombs. La denuncia è dell’associazione Cluster Munition Coalition, che unisce oltre 200 Ong da tutto il pianeta contro le bombe a grappolo. Tra gli istituti di credito segnalati nel rapporto Worldwide investments…
leggi l'articolo »
Saggio breve pubblicato nell’ambito dell’esame di Letteratura italiana (Corso di laurea in Giornalismo e Cultura editoriale – Università degli studi di Parma). Il mondo che ho visto è l’ultima opera di Mario Praz, in cui il grande critico porta a termine il lavoro di raccolta dei suoi scritti di viaggio incominciato negli anni ’50. Il…
leggi l'articolo »
Tesi di laurea in Relazioni internazionali. Relatrice prof. Gabriella Panarese – Sottocommissione proff. Casali, Donati, Panarese. Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Università degli Studi di Bologna – Anno accademico 2006/2007. Introduzione Il 19 marzo 2003, con l’attacco aereo delle forze statunitensi su Baghdad, scoppia la guerra in Iraq. Questo conflitto, destinato a dar…
leggi l'articolo »