Luca Rasponi

Giornalista e addetto stampa, scrivo per lavoro e per passione.

Portfolio

13 maggio 2011

Pubblicato su

Risparmio energetico, il Comune investe 3 milioni

Il Comune di Santàrcangelo investe 3,1 milioni di euro per la riqualificazione degli i impianti e la ristrutturazione di 25 edifici pubblici, finalizzata al risparmio energetico. Gli interventi riguarderanno la sostituzione di tutti i generatori di calore con apparecchiature ad alto rendimento e l’installazione di pannelli solari-termici nelle scuole al nido d’infanzia Rosaspina (già presenti…

leggi l'articolo »

3 maggio 2011

Pubblicato su

L'Italia e gli italiani (2/2)

L’identità è qualcosa che si costruisce nel tempo, attraverso le proprie azioni e il filo conduttore che le caratterizza. Ma è anche la percezione che abbiamo di noi stessi: proprio per questo, dopo aver cercato di capire cos’è l’Italia come nazione, possiamo soffermarci sull’idea che gli italiani hanno di loro stessi e del proprio Paese.

leggi l'articolo »

25 aprile 2011

Pubblicato su

Un calcio all'identità

I tempi cambiano e le nostre società diventano sempre più multiculturali, anche se con ritmi molto diversi tra loro: l’Europa stessa presenta al suo interno una situazione differente da uno Stato all’altro.

leggi l'articolo »

20 aprile 2011

Pubblicato su

L'Italia e gli italiani (1/2)

Cos’è oggi l’Italia? Quali valori la rappresentano? Il 150° anniversario dell’Unità nazionale ha portato con sé questi ed altri interrogativi, cui tenta di rispondere lo storico inglese Paul Ginsborg con il suo ultimo libro, intitolato emblematicamente Salviamo l’Italia. Il saggio traccia un parallelo tra il nostro Paese di oggi e quello del Risorgimento, cercando di…

leggi l'articolo »

25 marzo 2011

Pubblicato su

La parità incompiuta

Da pochi giorni è trascorso il centesimo anniversario della Giornata internazionale della Donna. Una ricorrenza che porta alla mente decenni di battaglie per il riconoscimento di diritti civili e sociali a lungo negati, che in parte devono ancora realizzarsi pienamente: soprattutto in campo economico, l’effettiva parità dei generi è ancora un traguardo lontano. Differenze. La…

leggi l'articolo »

20 febbraio 2011

Pubblicato su

Libera Terra in libero Stato

Combattere la criminalità organizzata è un fatto culturale: una frase che si sente ripetere spesso. Ma quali sono le misure concrete adottate allo scopo? Come spesso accade nella realtà italiana, anche in tema di contrasto alle mafie è stato l’associazionismo volontario a indicare la via.   Libera. È il 1995 quando don Luigi Ciotti fonda…

leggi l'articolo »

25 marzo 2010

Pubblicato su

PeaceReporter e il giornalismo partecipativo

Tesi di laurea in Informatica applicata al giornalismo. Relatore prof. Lelio Alfonso – Correlatore prof. Paolo Ferrandi. Corso di laurea in Giornalismo e cultura editoriale. Università degli Studi di Parma – Anno accademico 2008/2009.   Introduzione “Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale…

leggi l'articolo »

25 dicembre 2009

Pubblicato su

La morte silenziosa del diritto

La democrazia della Federazione russa nella sua discesa verso il baratro Le notizie non arrivano eclatanti o rumorose, ma sussurrate. E spesso vengono dimenticate il giorno dopo. Ma una ricognizione sull’intero 2009 restituisce la reale dimensione del fenomeno: la democrazia in Russia sta lentamente scivolando nell’oblio. Tutto è cominciato con l’omicidio di Anna Politkovskaja, il…

leggi l'articolo »

16 dicembre 2009

Pubblicato su

Per non dormire in strada

A Bari decine di rifugiati africani hanno occupato l’ex liceo Socrate Occupano una scuola abbandonata per non dover dormire in strada. È la situazione di decine di rifugiati africani che questa notte hanno cercato riparo nell’ex liceo Socrate, a Bari. Sono centotrentotto tra eritrei ed etiopi, e hanno dormito all’aperto per mesi in attesa che…

leggi l'articolo »

10 dicembre 2009

Pubblicato su

Censimento o schedatura?

Parte da Milano l’iniziativa per controllare la comunità islamica Milano come punto di partenza per controllare la comunità islamica italiana. Così ha deciso il ministro dell’Interno Roberto Maroni, che ha concordato con il prefetto Gian Valerio Lombardi le misure necessarie a censire gli islamici residenti nel capoluogo lombardo. “I miei uffici nei giorni scorsi hanno…

leggi l'articolo »