Luca Rasponi

Giornalista e addetto stampa, scrivo per lavoro e per passione.

Portfolio

27 settembre 2011

Pubblicato su

Seconda Repubblica, ultimo atto?

Neppure vent’anni sono passati da Tangentopoli e la Seconda Repubblica sembra già aver imboccato il viale del tramonto, a causa di un nuovo sistema di illegalità generalizzata che richiama alla memoria proprio quello che due decenni fa distrusse la Prima Repubblica. Ma quanto davvero la stagione di Tangentopoli è paragonabile al momento attuale? Il sistema…

leggi l'articolo »

29 agosto 2011

Pubblicato su

La svastica sul sole

I nazisti hanno vinto la guerra. Tedeschi e giapponesi si sono spartiti il mondo, e gli Stati Uniti sono divisi a metà tra le potenze vincitrici. In questo scenario suggestivo e inquietante si svolge La svastica sul sole, romanzo con cui Philip Dick trasporta il lettore nella fantasia della Storia e nelle profondità dell’anima. La…

leggi l'articolo »

20 agosto 2011

Pubblicato su

E al centro di tutto sta il Sole

«Quando il Signore mise gli Amorrei nelle mani degli Israeliti, Giosuè disse al Signore sotto gli occhi di Israele: “Sole, fermati in Gabaon e tu, luna, sulla valle di Aialon”. Si fermò il sole e la luna rimase immobile finché il popolo non si vendicò dei nemici» (Giosuè 10:12). Quarantasette parole della Bibbia sono state…

leggi l'articolo »

12 agosto 2011

Pubblicato su

La Riviera dello sballo

Scritto in collaborazione con Filippo Urbini. Da sempre la Romagna è un luogo di ospitalità e divertimento per i turisti d’Italia e d’Europa, soprattutto per i giovani che affollano le discoteche della Riviera da Riccione a Marina di Ravenna. Quando però divertirsi diventa un obbligo, un traguardo da raggiungere a tutti i costi, ecco che…

leggi l'articolo »

20 luglio 2011

Pubblicato su

Marco e la droga

Marco Pantani è il più grande ciclista italiano degli ultimi decenni. Pochi reggono il confronto tra chi è venuto prima, nessuno tra chi lo ha seguito. Le scalate travolgenti del Pirata alla fine degli anni ’90 hanno fatto scoprire a tanti giovani e non la passione per il ciclismo, sport dal fascino antico che sta…

leggi l'articolo »

5 luglio 2011

Pubblicato su

La guerra di Segrate, vent’anni dopo

1980. Il panorama mediatico italiano è in continuo mutamento, con l’avvento delle televisioni commerciali e la battaglia per la supremazia della carta stampata, raccontati da Paolo Murialdi nella Storia del giornalismo italiano. Ma il clou deve ancora arrivare, perché sta per scoppiare la guerra di Segrate, la più grande battaglia interna all’editoria italiana dell’ultimo quarto…

leggi l'articolo »

20 giugno 2011

Pubblicato su

Far bene le cose per salvare l’Italia: intervista ad Andrea Vianello

«La perdita di Santoro è un grave rischio per il servizio pubblico» «Voglio che avvengano in Rai le conquiste di un’informazione autonoma e forte». Il giornalista di Rai 3 Andrea Vianello è il direttore scientifico del Premio Ilaria Alpi. Lo abbiamo intervistato per un resoconto finale della manifestazione conclusa ieri. Vianello, qual è il bilancio…

leggi l'articolo »

20 giugno 2011

Pubblicato su

2003-2011, Iraq sola andata

«La guerra è finita»: una frase usata spesso per l’Iraq, senza mai essere vera. «Mission accomplished» annunciava trionfante Bush nel maggio 2003, due mesi dopo l’inizio del conflitto. «It’s over» ha dichiarato più sobriamente Obama il 1° settembre scorso. La realtà è che, dopo oltre otto anni di guerra, 50mila soldati Usa sono ancora in…

leggi l'articolo »

19 giugno 2011

Pubblicato su

Nel nome di Ilaria, Miran e il Nord Africa

Un filo rosso che unisce i vincitori del premio 2011. Il Premio Ilaria Alpi ha i suoi vincitori. Otto inchieste hanno prevalso in una rosa di 275 candidate, circa un decimo proiettate durante gli ultimi due giorni della manifestazione. Tema comune a molti dei lavori vincenti proprio quel nord Africa così caro alla giornalista uccisa…

leggi l'articolo »

18 giugno 2011

Pubblicato su

Il dialogo delle stragi: le pressioni sullo Stato

Presentato al Premio Ilaria Alpi un documentario della Scuola di Giornalismo Lelio Basso. L’inchiesta tenta di capire perché la mafia dal ’92 al ’94 ha scelto la via dello stragismo. “Il dialogo delle stragi”: s’intitola così l’inchiesta presentata oggi al Premio Ilaria Alpi dalla scuola di giornalismo Lelio Basso di Roma. Il documentario tenta di…

leggi l'articolo »