Perché sei così serio? Questa domanda rieccheggia costante nel film Il Cavaliere Oscuro, secondo atto della trilogia di Christopher Nolan dedicata a Batman. A porla è il Joker, folle criminale che a tratti appare come l’incarnazione stessa del caos. Almeno nella misura in cui, al contrario, l’Uomo Pipistrello rappresenta la razionalità e l’ordine. Tutto il…
leggi l'articolo »
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin sono stati ammazzati il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, in Somalia. Uccisi perché facevano fino in fondo il loro lavoro di giornalisti: cercare la verità e informare i telespettatori. A mantenere viva la memoria di quei fatti diciotto anni dopo c’è il Premio Ilaria Alpi, che chiama a raccolta a Riccione…
leggi l'articolo »
La saga è finita. Ma la leggenda è solo all’inizio. Con The Dark Knight Rises, Christopher Nolan ha concluso al meglio la sua trilogia cinematografica dedicata a Batman, lanciando un messaggio chiaro già dal titolo: il mito dell’Uomo Pipistrello continua, oltre il film e persino oltre Bruce Wayne. Questo perché – come Nolan ha dimostrato…
leggi l'articolo »
Tra Apple e Samsung ormai è guerra totale. I due maggiori produttori di smartphone del mondo si combattono senza esclusione di colpi davanti ai tribunali di tutto il pianeta. Ma perché la rivalità economica si è trasformata in conflitto legale? Cos’ha spinto Apple a intraprendere uno scontro frontale di queste proporzioni? E ancora: è Samsung…
leggi l'articolo »
Cos’hanno in comune un ragazzo newyorkese e una divinità norrena? All’apparenza nulla, in realtà molte cose. A cominciare dalla data di nascita: Spider-Man e Thor, infatti, hanno fatto capolino per la prima volta nelle edicole degli Stati Uniti nell’agosto del 1962. Ciò significa che questo mese compiono entrambi 50 anni! Altri elementi comuni: tutti e…
leggi l'articolo »
C’è un filo rosso che unisce il romanziere Jules Verne e il cineasta Georges Méliès: è il viaggio nella fantasia. Illusionista teatrale di successo nella Francia di fine Ottocento, Méliès (Parigi, 8 dicembre 1861 – 21 gennaio 1938) rimane stupito dalla prima dimostrazione del cinematografo dei fratelli Lumière. Costruita una macchina da presa tutta per…
leggi l'articolo »
La fantasia è un mondo vastissimo, con numerosi continenti noti e altrettanti ancora sconosciuti. Nel periodo compreso tra la metà dell’Ottocento e la Prima Guerra Mondiale, due coraggiosi pionieri si sono spinti più in là di chiunque altro nell’esplorazione di un continente fino ad allora ignoto, che nelle pieghe del futuro attendeva di essere scoperto….
leggi l'articolo »
Sono giorni un po’ tristi per tutti i fan di John Doe. Perché il fumetto creato da Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli è giunto al capolinea con il numero 22 della seconda serie, Addio. E grazie di niente. Tutto ha una fine, si sa. Ma John è stato un compagno di viaggio per così lungo…
leggi l'articolo »
È l’appuntamento a fumetti più atteso dell’estate romagnola: stiamo parlando di Riminicomix. Per il ventottesimo anno turisti e appassionati si ritrovano per partecipare a eventi, mostre e incontri dedicati alle vignette nell’ambito di Cartoon Club, il Festival internazionale del cinema d’animazione e del fumetto (12-31 luglio). Anche quest’anno sono numerose le iniziative in programma nei…
leggi l'articolo »
La notizia è di pubblico dominio da un paio di mesi, ma i Marvel fan degli Stati Uniti non hanno avuto per le mani l’albo che un paio di settimane fa. È uscito infatti il 20 giugno scorso il numero 51 di Astonishing X-Men dove si celebrano le nozze tra Jean-Paul Beaubier (l’eroe mutante NorthStar)…
leggi l'articolo »