Sono trascorse meno di due settimane dal Giorno della Memoria. Un tempo brevissimo, eppure sufficiente a far sembrare distanti le commemorazioni dedicate alle vittime della Shoah, già assorbite dal frenetico via vai della vita quotidiana. Il fumetto, come ogni altra espressione artistica, ha dimostrato in più occasioni di poter offrire il proprio contributo al rinnovamento…
leggi l'articolo »
Tutto è in vendita, anche la democrazia. Basta sapere a chi rivolgersi e il gioco è fatto: 50 euro a voto e posto in Parlamento assicurato. Sembra incredibile, ma è la realtà: inchieste sempre più numerose della magistratura dimostrano che il voto di scambio diventa sempre più decisivo nel determinare gli equilibri della politica italiana….
leggi l'articolo »
Allora è vero: l’Uomo Ragno è morto. Dopo 50 anni di onorata carriera Peter Parker ci ha lasciati, ucciso da uno dei suoi nemici storici – il dottor Octopus – che ha posto fine alla sua vita e alla storica testata The Amazing Spider-Man, giunta al capolinea con il numero 700 (26 dicembre 2012). Cos’è…
leggi l'articolo »
L’Ultima Thule non è solo un album: è un viaggio. Il viaggio di Francesco Guccini verso la meta finale, ma anche e soprattutto un percorso a ritroso nella memoria, dove il tema delle radici emerge limpido ancora una volta, dopo aver attraversato come un filo rosso tutta l’opera del cantautore emiliano. Uscito alla fine di…
leggi l'articolo »
Non c’è niente da fare. Wolverine, La Cosa, Thor, non ce n’è per nessuno: Hulk è davvero il più forte che c’è. Questa è l’unica conclusione possibile dopo la lettura del libro 50 anni di Hulk di Gianluca Ferrari (Il Foglio Letterario editore), vera e propria bibbia sul Golia Verde che tra le numerose informazioni…
leggi l'articolo »
«In un buco del terreno viveva uno Hobbit». Da questa frase è cominciato tutto. La Terra di Mezzo, Il Silmarillion, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli: in pratica l’intera saga di John Ronald Reuel Tolkien ambientata nel mondo di Arda. Una frase semplice quanto evocativa, diventata poi con un leggero aggiustamento l’incipit dello Hobbit….
leggi l'articolo »
C’era una volta il Natale, festa simbolo del consumismo mondiale. Ma qualcosa è cambiato. Sarà stata la crisi o la rinnovata attenzione per la sostenibilità: di fatto questi ultimi anni sono stati per molti l’occasione di scoprire – o riscoprire – un modo diverso di celebrare questa ricorrenza. Tra le città che hanno scelto un…
leggi l'articolo »
A voler essere precisi il compleanno è trascorso da circa due settimane. Ma noi vogliamo festeggiare lo stesso: era il 1° novembre 1962 quando Diabolik faceva la sua comparsa nelle edicole italiane. Un’entrata in scena tutt’altro che in punta di piedi: Il Re del Terrore, primo albo della serie, ottiene infatti un successo inatteso, suscitando l’attenzione…
leggi l'articolo »
C’è un nuovo re in città: il suo nome è Bane. E Batman? Spezzato, distrutto, inerme. Gotham City è nelle mani di un folle, la Setta delle Ombre ha vinto. Riuscirà il Cavaliere Oscuro a riprendere il suo posto e a liberare la sua città dal giogo di Bane? Queste sono le domande che agitano…
leggi l'articolo »
L’edizione 2012 di Lucca Comics and Games, il principale appuntamento della stagione fumettistica italiana, è ai nastri di partenza. Nata come semplice fiera, la manifestazione in programma dal 1° al 4 novembre prossimi si è ormai trasformata in un vero e proprio Festival Internazionale del Fumetto, del Cinema d’Animazione, dell’Illustrazione e del Gioco. L’altisonante nuovo titolo…
leggi l'articolo »