«Nei film non viene mai mostrata la vita quotidiana, sono raccontanti solo i momenti in cui succede qualcosa. Ma la vita non è così, nella vita non succede niente, anzi quando succede tu sei da un’altra parte. Io nei miei fumetti provo a raccontare questo tipo di tempo, il tempo in cui non succede niente….
leggi l'articolo »
Robert Kirkman ha avuto almeno tre buoni motivi per festeggiare lo scorso mese di ottobre: il decennale della sua serie a fumetti The walking dead, la messa in onda della quarta stagione della serie tv ad essa ispirata e il primo anno di pubblicazione della saga nelle edicole italiane. Tre tappe importanti sulla strada del…
leggi l'articolo »
Elfi, maghi, dame e cavalieri. Ma anche draghi, orchi e Signori Oscuri. Chi non ha mai letto o ascoltato una favola con protagonisti questi personaggi? Ebbene, le classiche fiabe per bambini hanno anche un fratello maggiore, un genere letterario vero e proprio che va sotto il nome di fantasy, e che insieme all’horror e alla…
leggi l'articolo »
Il Novecento sarà ricordato per le Guerre Mondiali e la tragedia dell’Olocausto. Forse proprio per il terribile impatto che la cruda realtà della Storia ha avuto sulla vita quotidiana di ognuno, però, il secolo breve ha regalato uno slancio inedito alla letteratura fantastica, che ha visto fiorire e affermarsi due tra i suoi generi maggiori….
leggi l'articolo »
Una nuova vita è il titolo dell’albo numero 325 di Dylan Dog, ma è anche un riferimento più ampio a quello che sarà il prossimo futuro della testata. Annunciato da lunghi mesi, infatti, l’episodio attualmente in edicola è il primo della gestione firmata Roberto Recchioni, nuovo direttore editoriale di tutte le testate legate all’Indagatore dell’Incubo….
leggi l'articolo »
«I racconti d’immaginazione offrono una lieta e salutare liberazione dall’opprimente tirannia dell’antropocentrismo». Queste parole di Clark Ashton Smith sono il miglior biglietto per cominciare il viaggio nella storia della letteratura fantastica. Perché se c’è una cosa che hanno in comune i tre generi maggiori del fantastique – o speculative fiction, per dirla all’anglosassone – è proprio…
leggi l'articolo »
Prima di tutto, Rughe è delicatezza. Leggendo il graphic novel di Paco Roca si ride di gusto, ma senza sbellicarsi. Ci si commuove fino alle lacrime, ma senza piangere a dirotto. Rughe è come un lieve viaggio in barca su un mare calmo e profondissimo, che conduce ineluttabilmente al largo verso una destinazione sconosciuta. Perché…
leggi l'articolo »
L’Egitto è una polveriera. L’Egitto farà la fine della Siria. La rivoluzione in Egitto è finita ancora prima di cominciare. Su quanto sta accadendo nel Paese delle piramidi non vi è certezza. L’unico dato certo è la fluidità della situazione attuale, uno scenario potenzialmente in grado di cambiare in ogni attimo come dimostra il recente…
leggi l'articolo »
Due mesi e mezzo a partire da oggi: mancano esattamente 75 giorni all’uscita del trentacinquesimo albo di Asterix. Cos’ha di speciale questa storia, che suscita l’attesa degli appassionati di fumetti di tutto il mondo? Semplice: è la prima, dopo 54 anni di gloriosa carriera, che non sarà realizzata dai creatori del personaggio, René Goscinny e…
leggi l'articolo »
Di ecoballe ne circolano in quantità industriale: come distinguere allora i sensazionalismi dalla realtà, quando si parla di ambiente? Di certo non è semplice, e lo è ancora meno quando ci sono interessi economici e geopolitici enormi a determinare il risultato della partita. È il caso dello shale gas, una risorsa energetica valorizzata solo di…
leggi l'articolo »