Luca Rasponi

Giornalista e addetto stampa, scrivo per lavoro e per passione.

Fumetti

11 ottobre 2013

Pubblicato su

Dylan Dog, una nuova vita con Roberto Recchioni

Una nuova vita è il titolo dell’albo numero 325 di Dylan Dog, ma è anche un riferimento più ampio a quello che sarà il prossimo futuro della testata. Annunciato da lunghi mesi, infatti, l’episodio attualmente in edicola è il primo della gestione firmata Roberto Recchioni, nuovo direttore editoriale di tutte le testate legate all’Indagatore dell’Incubo….

leggi l'articolo »

13 settembre 2013

Pubblicato su

Rughe, di Paco Roca: la dolcezza e il dolore dell'ultimo viaggio

Prima di tutto, Rughe è delicatezza. Leggendo il graphic novel di Paco Roca si ride di gusto, ma senza sbellicarsi. Ci si commuove fino alle lacrime, ma senza piangere a dirotto. Rughe è come un lieve viaggio in barca su un mare calmo e profondissimo, che conduce ineluttabilmente al largo verso una destinazione sconosciuta. Perché…

leggi l'articolo »

9 agosto 2013

Pubblicato su

Asterix, conto alla rovescia per l'esordio dei nuovi autori

Due mesi e mezzo a partire da oggi: mancano esattamente 75 giorni all’uscita del trentacinquesimo albo di Asterix. Cos’ha di speciale questa storia, che suscita l’attesa degli appassionati di fumetti di tutto il mondo? Semplice: è la prima, dopo 54 anni di gloriosa carriera, che non sarà realizzata dai creatori del personaggio, René Goscinny e…

leggi l'articolo »

12 luglio 2013

Pubblicato su

Habibi, di Craig Thompson

Tutte le storie sono connesse. Dev’essere così. Perché altrimenti, chiudendo un libro appena letto per la prima volta, capita di provare una sensazione di malinconica familiarità? Qualcuno dirà: «È perché le storie si assomigliano tutte». Può darsi. Ma non ne farei una questione di intreccio, o di trama. Il punto è che alcuni racconti vibrano…

leggi l'articolo »

14 giugno 2013

Pubblicato su

Red Son: Mark Millar e l'utopia del compagno Superman

I miti sono fatti per durare. Per attraversare indenni gli anni o addirittura i secoli, però, ogni tanto hanno bisogno di un aggiornamento. Un refresh, una rilettura in chiave contemporanea che li avvicini alla sensibilità di un’epoca inevitabilmente diversa da quella in cui sono sorti. È quello che hanno provato a fare Christopher Nolan e…

leggi l'articolo »

10 maggio 2013

Pubblicato su

Batman, la nuova serie e… la Corte dei Gufi

A un anno di distanza dall’esordio italiano della nuova serie di Batman, siamo pronti per commentare la saga che ha accompagnato il lancio della testata: La Corte dei Gufi, di Scott Snyder e Greg Capullo. Dodici mesi fa la curiosità per questa run era davvero tanta, anche sull’onda dell’entusiasmo proveniente dagli Usa. I giudizi positivi erano…

leggi l'articolo »

12 aprile 2013

Pubblicato su

Moderna de Pueblo, la provinciale alla riscossa

Ebbene sì, Moderna de Pueblo è arrivata in Italia: il fumetto che ha fatto parlare di sé tutta la Spagna nel corso del 2012 è finalmente disponibile anche nel nostro Paese, tradotto con cura dall’editore Hop! di Pavia e presentato direttamente dalle autrici poco meno di un mese fa. Il volume Soy de Pueblo, vero…

leggi l'articolo »

8 marzo 2013

Pubblicato su

Cairo Blues, la Primavera Araba di Pino Creanza

Uno sguardo non convenzionale sull’Egitto, e sui cambiamenti della Primavera Araba che lo hanno attraversato come una scossa elettrica. Questo è Cairo Blues, collage di brevi storie firmate da Pino Creanza con protagonista la capitale egiziana. Il volume ha una genesi piuttosto insolita: Creanza, di professione ingegnere elettronico, si è trovato più volte al Cairo…

leggi l'articolo »

8 febbraio 2013

Pubblicato su

Anne Frank, la biografia a fumetti

Sono trascorse meno di due settimane dal Giorno della Memoria. Un tempo brevissimo, eppure sufficiente a far sembrare distanti le commemorazioni dedicate alle vittime della Shoah, già assorbite dal frenetico via vai della vita quotidiana. Il fumetto, come ogni altra espressione artistica, ha dimostrato in più occasioni di poter offrire il proprio contributo al rinnovamento…

leggi l'articolo »

11 gennaio 2013

Pubblicato su

Hanno ucciso l'Uomo Ragno… so long, Spidey!

Allora è vero: l’Uomo Ragno è morto. Dopo 50 anni di onorata carriera Peter Parker ci ha lasciati, ucciso da uno dei suoi nemici storici – il dottor Octopus – che ha posto fine alla sua vita e alla storica testata The Amazing Spider-Man, giunta al capolinea con il numero 700 (26 dicembre 2012). Cos’è…

leggi l'articolo »