Non c’è niente da fare. Wolverine, La Cosa, Thor, non ce n’è per nessuno: Hulk è davvero il più forte che c’è. Questa è l’unica conclusione possibile dopo la lettura del libro 50 anni di Hulk di Gianluca Ferrari (Il Foglio Letterario editore), vera e propria bibbia sul Golia Verde che tra le numerose informazioni…
leggi l'articolo »
«In un buco del terreno viveva uno Hobbit». Da questa frase è cominciato tutto. La Terra di Mezzo, Il Silmarillion, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli: in pratica l’intera saga di John Ronald Reuel Tolkien ambientata nel mondo di Arda. Una frase semplice quanto evocativa, diventata poi con un leggero aggiustamento l’incipit dello Hobbit….
leggi l'articolo »
A voler essere precisi il compleanno è trascorso da circa due settimane. Ma noi vogliamo festeggiare lo stesso: era il 1° novembre 1962 quando Diabolik faceva la sua comparsa nelle edicole italiane. Un’entrata in scena tutt’altro che in punta di piedi: Il Re del Terrore, primo albo della serie, ottiene infatti un successo inatteso, suscitando l’attenzione…
leggi l'articolo »
C’è un nuovo re in città: il suo nome è Bane. E Batman? Spezzato, distrutto, inerme. Gotham City è nelle mani di un folle, la Setta delle Ombre ha vinto. Riuscirà il Cavaliere Oscuro a riprendere il suo posto e a liberare la sua città dal giogo di Bane? Queste sono le domande che agitano…
leggi l'articolo »
L’edizione 2012 di Lucca Comics and Games, il principale appuntamento della stagione fumettistica italiana, è ai nastri di partenza. Nata come semplice fiera, la manifestazione in programma dal 1° al 4 novembre prossimi si è ormai trasformata in un vero e proprio Festival Internazionale del Fumetto, del Cinema d’Animazione, dell’Illustrazione e del Gioco. L’altisonante nuovo titolo…
leggi l'articolo »
Perché sei così serio? Questa domanda rieccheggia costante nel film Il Cavaliere Oscuro, secondo atto della trilogia di Christopher Nolan dedicata a Batman. A porla è il Joker, folle criminale che a tratti appare come l’incarnazione stessa del caos. Almeno nella misura in cui, al contrario, l’Uomo Pipistrello rappresenta la razionalità e l’ordine. Tutto il…
leggi l'articolo »
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin sono stati ammazzati il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, in Somalia. Uccisi perché facevano fino in fondo il loro lavoro di giornalisti: cercare la verità e informare i telespettatori. A mantenere viva la memoria di quei fatti diciotto anni dopo c’è il Premio Ilaria Alpi, che chiama a raccolta a Riccione…
leggi l'articolo »
La saga è finita. Ma la leggenda è solo all’inizio. Con The Dark Knight Rises, Christopher Nolan ha concluso al meglio la sua trilogia cinematografica dedicata a Batman, lanciando un messaggio chiaro già dal titolo: il mito dell’Uomo Pipistrello continua, oltre il film e persino oltre Bruce Wayne. Questo perché – come Nolan ha dimostrato…
leggi l'articolo »
Cos’hanno in comune un ragazzo newyorkese e una divinità norrena? All’apparenza nulla, in realtà molte cose. A cominciare dalla data di nascita: Spider-Man e Thor, infatti, hanno fatto capolino per la prima volta nelle edicole degli Stati Uniti nell’agosto del 1962. Ciò significa che questo mese compiono entrambi 50 anni! Altri elementi comuni: tutti e…
leggi l'articolo »
Sono giorni un po’ tristi per tutti i fan di John Doe. Perché il fumetto creato da Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli è giunto al capolinea con il numero 22 della seconda serie, Addio. E grazie di niente. Tutto ha una fine, si sa. Ma John è stato un compagno di viaggio per così lungo…
leggi l'articolo »